Cos'è le pere goriot?

Père Goriot (Papà Goriot) di Honoré de Balzac

Père Goriot (Papà Goriot) è un romanzo realistico scritto da Honoré de Balzac, pubblicato nel 1835. È una parte fondamentale de La Comédie humaine, il ciclo di romanzi di Balzac che mira a rappresentare la società francese nel suo complesso.

Trama:

La storia si svolge a Parigi, nella Maison Vauquer, una pensione squallida e fatiscente. Seguiamo principalmente tre personaggi:

  • Père Goriot: Un anziano ex pastaio che ha dilapidato la sua fortuna per sostenere le sue due figlie, Anastasie de Restaud e Delphine de Nucingen. Le figlie, ormai sposate con aristocratici, lo sfruttano e lo disprezzano apertamente, rendendolo una figura patetica e ridicola.

  • Eugène de Rastignac: Un giovane ambizioso studente di legge che arriva a Parigi dalla provincia. Rastignac è determinato a farsi strada nella società parigina, a qualunque costo. È combattuto tra l'ambizione, l'onore e la compassione.

  • Vautrin: Un criminale sfuggente e carismatico che vive nella Maison Vauquer. Vautrin funge da mentore cinico per Rastignac, incoraggiandolo a sfruttare le sue risorse e ad abbracciare la corruzione della società parigina. Vautrin offre a Rastignac un modo rapido e spietato per arricchirsi, ma a un costo morale elevato.

La trama ruota attorno al desiderio di Rastignac di entrare nell'alta società, la miseria di Père Goriot che viene lentamente distrutto dall'ingratitudine delle figlie e le macchinazioni di Vautrin. Il romanzo culmina con la morte straziante di Père Goriot, abbandonato dalle figlie, e la decisione di Rastignac di conquistare Parigi, sfidando la società corrotta.

Temi Principali:

  • La corruzione della società: Balzac dipinge un ritratto spietato della società parigina, dove il denaro e lo status sociale sono tutto. L'aristocrazia è corrotta, la borghesia è avida e le classi inferiori sono condannate alla povertà.

  • L'ambizione: Rastignac è il simbolo dell'ambizione sfrenata. Il suo desiderio di successo lo spinge a prendere decisioni moralmente discutibili.

  • L'amore filiale: L'amore ossessivo di Père Goriot per le sue figlie è un elemento centrale del romanzo. Il suo sacrificio e la sua successiva delusione evidenziano la disumanità e l'ingratitudine.

  • La decadenza morale: La Maison Vauquer è una microcosmo della società francese, dove la moralità è in declino. I personaggi sono guidati da egoismo e opportunismo.

  • Realismo: Balzac è considerato uno dei padri del realismo letterario. Il suo romanzo è caratterizzato da descrizioni dettagliate della vita quotidiana, dei costumi sociali e della psicologia dei personaggi.